Festival del film di Locarno: più liberi, più trasparenti


TweetSi è conclusa la 68esima edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno e, come accade ormai regolarmente, è stata animata da alcune polemiche. A dire il vero quest’anno esse non hanno fatto così tanta breccia, e non è nemmeno da escludere che – perlomeno in parte – siano state animate artificialmente, così da distogliere […]

Read more

Trasporti pubblici gratuiti? Oggi possono essere realtà!


TweetNel comune di Aubagne (Francia) il sindaco è Daniel Fontaine, esponente del Partito Comunista Francese (PCF) e dal 2009 i trasporti pubblici cittadini sono gratuiti. Chissà cosa ne pensano quei deputati socialisti nostrani che nel 2012, capitanati dall’allora relatore commissionale Manuele Bertoli, in Granconsiglio bocciarono un’idea simile bollandola come “privilegio giovanilista”? L’obiettivo con cui la […]

Read more

L’euroscetticismo è un tema che non va regalato a Verdi, UDC e Lega!


TweetDiscorso di Massimiliano Ay (Partito Comunista) alla “ManiFesta” del 28 marzo 2015 contro l’adesione strisciante all’Unione Europea! Cosmopolitismo non è internazionalismo! Vi porto il saluto mio personale e del Partito Comunista. Molti di voi si chiederanno che cosa ci fa un partito di sinistra, uno che, come me, si definisce ancora internazionalista, qui oggi in questa […]

Read more

Piano “Marshall” per il Ticino? Massimiliano Ay (PC) apre con riserva a Rocco Cattaneo (PLR)


TweetIl presidente del PLR Rocco Cattaneo ha dichiarato che “se vogliamo che il Ticino torni a crescere e ad essere competitivo, il Governo dovrà mettere in campo nei prossimi 4 anni un Piano Marshall da 2 miliardi di franchi”. In pratica si tratterebbe di avanzare investimenti di vario genere e rilanciare così la nostra economia. […]

Read more

La nuova moda dei benpensanti: risparmiare sulla democrazia!


TweetCi troviamo in un contesto di svilimento delle istituzioni e non è un caso se questa campagna elettorale è, perlomeno a mia memoria, una delle più piatte e meno sentite dalla popolazione. Iniziata con il calciomercato dei candidati, la campagna si è in seguito occupata di gossip, mentre i grandi assenti sono i temi, con […]

Read more

L’oro è pur sempre meglio dell’euro


TweetVorrei provare a riflettere sulla recente votazione inerente l’iniziativa “Salviamo l’oro della Svizzera” lanciata dall’UDC. Essa, nonostante la bocciatura popolare, non può essere semplicemente archiviata senza una seria riflessione sul futuro del nostro Paese nel contesto dei cambiamenti geo-economici in atto. Cambiamenti su cui la sinistra e i sindacati non si sono nemmeno chinati, con […]

Read more

A un anno dal 9 febbraio, rivotare non ha senso!


TweetE’ trascorso un anno dalla votazione del 9 febbraio 2014 denominata “contro l’immigrazione di massa”. Un’iniziativa che personalmente non avevo sostenuto, ma i cui esiti impongono una seria riflessione. Anzitutto ricercando le ragioni di un tale risultato: i motivi che hanno portato la popolazione a votare quell’iniziativa vanno a mio avviso infatti ricondotti alla subalternità […]

Read more

Maggiore libertà ai giovani, niente più scuola reclute!


TweetIl Gruppo per una Svizzera senza Esercito (GSsE) ha lanciato, con il sostegno in Ticino del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) e della Gioventù Comunista, un’iniziativa popolare per abolire il servizio militare obbligatorio a cui ancora oggi in Svizzera, caso sempre più raro in Europa, i giovani sono chiamati. Fra i contrari a […]

Read more

La scuola di Nicola Pini (PLR) è ferma agli anni ’60


TweetSettimana scorsa un articolo del vicepresidente PLR Nicola Pini poneva l’accento sulla valorizzazione della formazione professionale come alternativa alle scuole medie superiori. Pini descriveva tale via come importante per il Ticino e proponeva come incentivo un potenziamento dell’orientamento scolastico e un maggiore sostegno alle aziende formatrici di apprendisti.

Read more

Trasporti pubblici gratuiti. Il PS si ricorderà di votare a sinistra?


TweetIl Granconsiglio ticinese tornerà a chinarsi sul tema dei trasporti pubblici gratuiti per i giovani in formazione. Si tratta di una rivendicazione storica del movimento studentesco del nostro Cantone: fu infatti alla base della piattaforma con cui i liceali nel 2003 scesero in sciopero. Negli anni successivi, regolarmente, il tema è poi tornato alla ribalta […]

Read more