I miei articoli

Featured

Estendere la gratuità dei trasporti pubblici in caso di superamento del limite di PM10


Il Dipartimento del Territorio (DT) ha dichiarato che da sabato scorso le concentrazioni medie giornaliere di PM10 registrate nel Luganese e nel Mendrisiotto avevano superato la soglia dei 100 µg/m3. Questo ha portato alla necessità di far capo all’art. 5 cpv. 2 del Decreto esecutivo concernente le misure d’urgenza in caso d’inquinamento atmosferico acuto, in […]

Read more
Featured

A un anno dal 9 febbraio, rivotare non ha senso!


E’ trascorso un anno dalla votazione del 9 febbraio 2014 denominata “contro l’immigrazione di massa”. Un’iniziativa che personalmente non avevo sostenuto, ma i cui esiti impongono una seria riflessione. Anzitutto ricercando le ragioni di un tale risultato: i motivi che hanno portato la popolazione a votare quell’iniziativa vanno a mio avviso infatti ricondotti alla subalternità […]

Read more
Featured

Il Palacinema di Locarno e i paesi emergenti


Ero (e lo sarò finché non vedrò dei fatti concreti) personalmente molto scettico sulla Casa del Cinema, tanto che la sezione del Locarnese del Partito Comunista si è impegnata pure in due referendum sul tema (uno a Locarno e l’altro nel Gambarogno, con gli esiti che conosciamo). Non certo per avversione nei confronti del cinema […]

Read more

Sulla Posta non si prenda in giro la cittadinanza!


Nella seduta di dicembre del Granconsiglio ticinese tutti i partiti si sono schierati per chiedere alla Confederazione una moratoria nella chiusura degli uffici postali. Naturalmente ne sono felice e ho votato con convinzione tale proposta, ma l’ipocrisia dei partiti borghesi ha raggiunto livelli incredibili: coloro i quali sotto il cupolone federale hanno privatizzato e liberalizzato […]

Read more

Sicurezza privata in ambiti sensibili? No grazie!


MOZIONE Appaltare la gestione della sicurezza ad aziende private può facilmente rivelarsi pericoloso, come peraltro casi recenti hanno dimostrato. Quello della sicurezza è infatti un settore estremamente delicato che non può limitarsi alla mera repressione, ma necessita di una adeguata formazione psico-pedagogica (e non solo) riguardante la gestione dei conflitti, che peraltro dubitiamo possa essere […]

Read more

La faziosità anti-cubana


Il settimanale “Azione” edito dalla Migros, nel suo ultimo numero (5 dicembre 2016), ho dato ampio spazio alla scomparsa del leader cubano Fidel Castro. Ognuno può scrivere quello che vuole e ogni giornale ha diritto di scegliersi la linea editoriale che più gli aggrada (o meglio: che più aggrada a chi la finanzia!). La cosa […]

Read more

Fra tagli e selezione: tutti contro il liceo!


La recente discussione in Granconsiglio sul consuntivo 2015 relativo al Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) si svolgeva dopo la giornata di cosiddetto “sciopero al contrario” avvenuta lo scorso 23 marzo che è riuscita a mostrare una rinnovata compattezza fra gli attori della scuola, insegnanti e studenti, di fronte alla politica del salame […]

Read more

Con il reddito di base incondizionato Marx c’entra poco o nulla!


Paolo Pamini, esponente di Area Liberale, in riferimento alla votazione sul reddito di base incondizionato l’ha definita un’iniziativa che “introdurrebbe il comunismo dalla porta di servizio”. Visto che di comunismo dovrei saperne qualcosa, vorrei provare a replicare al collega deputato. Non prima, però, di fare una premessa: a differenza di quello che pensa Pamini, il […]

Read more

I 100 anni della Scuola Arti e Mestieri di Bellinzona


La Scuola Arti e Mestieri di Bellinzona (SAMB) ha festeggiato il suo 100° anniversario. E’ un evento storico per una scuola importante per il tessuto socioeconomico del Canton Ticino, che ha fatto dell’industria e della tecnologia di punta un fiore all’occhiello della formazione professionale e dell’economia reale del nostro Paese. I comunisti valorizzano questi settori […]

Read more

Su Pietro Ingrao, con rispetto ma senza ipocrisia


Il Partito Comunista ha onorato la memoria di Pietro Ingrao, recentemente scomparso, e ha inviato una delegazione alla camera ardente allestita a Montecitorio per rendere omaggio alla salma e firmare il libro delle condoglianze. Lo abbiamo fatto per rispetto nei confronti di un importante militante che ha rappresentato – nel bene o nel male – […]

Read more

Sinistra 2.0: il presente che prepara il futuro!


Il Partito Comunista – che fino al 2007 si chiamava Partito del Lavoro – esce da una serie di piccole ma significative vittorie. E’ riuscito il processo di ringiovanimento di un Partito che sembrava destinato al declino. Dopo vent’anni si è trovata un’intesa per presentare una lista unitaria a sinistra della socialdemocrazia alle elezioni cantonali. […]

Read more

La priorità è foraggiare l’inceneritore dei rifiuti?


L’art. 10 della Legge concernente l’istituzione dell’Azienda Cantonale dei Rifiuti prevede che i membri del relativo Consiglio d’amministrazione vengano nominati dal Gran Consiglio su proposta del Consiglio di Stato per un periodo di quattro anni. Durante l’ultima sua seduta, a fine settembre, il parlamento ticinese ha quindi proceduto alla nomina di tre nuovi membri di […]

Read more